Cappella dei Banchieri e dei Mercanti
La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti è il gioiello dell'arte barocca torinese. Questa cappella fu costruita alla fine del 1600 per assicurare alla Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti di avere un luogo adatto a riunioni e alla preghiera. All'interno di questa cappella troviamo diversi dipinti, affreschi e decorazioni che risalgono al XVII e al XVIII secolo, eseguiti da pittori di diverse città. Un'altra curiosità è lo splendido organo in legno del Settecento e l'altare in marmo inizialmente affidato a Juvarra e poi realizzato dall'architetto di corte Emanuele Buscaglione. All'interno di questa cappella troviamo diversi dipinti, affreschi e decorazioni che risalgono al XVII e al XVIII secolo eseguiti da pittori di diverse città. Un'altra curiosità è lo splendido organo in legno del Settecento e l'altare in marmo inizialmente affidato a Juvarra e poi realizzato dall'architetto di corte Emanuele Buscaglione.
Privacy Policy
2020 We4guets. All rights reserved. No part of this site may be reproduced whitout our written permission.
2020 AMG Srl - Corso Re Umberto 77 - 10128 Torino
P.IVA 12066830014